• Siti web
  • Grafica
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
Creazione siti web Verona Flying Chair Creazione siti web Verona Flying Chair
23 Agosto 2018 / Grafica

Come fare un volantino efficace?

come fare un volantino efficace

Analisi grafica degli elementi che servono per fare un volantino davvero efficace.

Di ritorno dalle vacanze, ho portato a casa tante nuove idee da condividere. Per questo articolo in particolare ti mostrerò come si fa un volantino efficace, quali sono gli elementi da inserire, i colori e i tipi di testo, più qualche piccolo trucchetto.

Il volantino in questione (puoi scaricarlo cliccando nel link di download) è stato creato per promuovere l’evento Dalkey Lobster Fest 2016. Ok, risale a due anni fa, ma io lo trovo ancora molto attuale. è un evento irlandese di musica e cibo di mare. Se volessi saperne di più, puoi visitare il sito dell’evento che si tiene ogni anno a Dalkey, vicino a Dublino.

 

Analizziamo insieme come è fatto un volantino efficace.

Passiamo all’analisi del volantino: l’ho suddivisa in modo gerarchico. Analizzeremo quindi, dall’alto in basso, prima gli elementi importanti e poi quelli secondari.

 

Colori: pochi e selezionati

La prima caratteristica che salta all’occhio è l’uso di pochi colori accesi e contrastanti. Il colore blu, usato per lo sfondo, mette in risalto i testi e i disegni in bianco e arancione. Fai attenzione all’uso dell’arancione. Viene usato per l’aragosta e per poche scritte molto importanti.

Non è un caso ovviamente che siano stati scelti questi colori. Oltre ad essere legati al tema marino, infatti, il blu e l’arancione sono tra i colori più usati nel web. Secondo la psicologia dei colori, il blu trasmette sicurezza e serenità, mentre l’arancione è il colore della vivacità per eccellenza.

 

Dove? Logo e titolo in alto

Iniziamo quindi ad analizzare, passo dopo passo, i vari elementi che compongono il volantino. L’elemento più importante è il gruppo del logo e del titolo dell’evento. Questo gruppo occupa circa la metà superiore dell’intero volantino.

Il logo è accattivante e comunica in modo efficace il tema dell’evento, mediante l’accostamento dell’aragosta allo strumento musicale.

Il titolo dell’evento, subito alla destra del logo, è grande e ben leggibile. L’attenzione è posta sulla scritta arancione, che di fatto caratterizza il tema dell’evento. Il nome è semplice. Non ci sono abbreviazioni, comprende il luogo e l’anno. La traduzione potrebbe essere “Festival dell’Aragosta a Dalkey 2016”.

logo-e-titolo-volantino-efficace

 

Quando? L’importanza della data

Subito sotto è mostrata la data della manifestazione. Pochi elementi, grandi e ben visibili, essenziali. Nota che non viene indicato il luogo dell’evento, che compare comunque nel titolo. Se volessi maggiori informazioni, potrai usare i molti contatti a disposizione.

 

Cosa? L’argomento al centro di tutto

Al centro del volantino il tuo occhio sarà catturato dalla scritta più grande e vistosa, in arancione. Cosa ci vengo a fare all’evento? Beh, presto detto. Con poche essenziali parole hai la risposta alla tua domanda. Aragosta, Granchio e Musica Jazz. Più semplice di così.

 

Cos’altro c’è? Per chi non si accontenta

Vengono quindi presentati altri argomenti secondari e descrittivi. Le scritte sono bianche e più piccole. Servono per dare qualche informazione aggiuntiva e per incuriosire quel tanto in più: cibo di mare fresco, musica dal vivo, giochi per bambini, prove di cucina e altro ancora. Come dire che, certo, ci puoi venire anche con la famiglia. C’è tutto quello che serve per passare una bella serata mangiando buon cibo e ascoltando buona musica.

 

Primo trucchetto: molto altro ancora…

La descrizione non finisce con un punto. Eh no. Infatti ti viene detto che all’evento puoi fare questo e molto altro… per dire che se non ti accontenti di quello che ti viene presentato (musica, cibo, divertimento) c’è qualche altra sopresa ad aspettarti. Hai una certa curiosità? Allora vieni a vedere!

 

Come? Cerca altre informazioni sul sito web

Vuoi saperne di più? Benissimo, allora sai dove andare a trovarle in modo facile e veloce. Senza tanti giri di parole c‘è un breve testo arancione seguito dall’indirizzo web in cui trovare le informazioni che cerchi o che volutamente sono state omesse dal volantino (forse anche per ragioni di spazio).

 

Secondo trucchetto: semplicità di lettura

Fai attenzione a quest’altra soluzione davvero intelligente. Il sito web è scritto in grassetto bianco, quindi è ben visibile. Inoltre, per essere letto e scritto più facilmente, le parole hanno le iniziali maiuscole.

Quale preferisci tra:

  1. DalkeyLobsterFest.com
  2. dalkeylobsterfest.com

Facile! Ovviamente la prima. Non è forse più veloce da leggere e da ricordare?

 

Chi? Lo spazio giusto per gli sponsor

Bene, stiamo arrivando verso il bordo inferiore del volantino. Nella parte bassa sono posizionati tutti gli elementi tecnici e di supporto dell’evento. A cominciare dagli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione del festival. In questo caso sono 3 sponsor, con loghi ben distribuiti, ordinati all’interno di uno spazio bianco. Non si confondono con le informazioni dell’evento, e trovano il loro giusto equilibrio. A me piace, e a te?

 

Perché? Andiamo a vedere sui Social

Un evento che si rispetti non può escludere l’uso dei Social Network. Come in questo volantino, i Social sono spesso messi nel basso. Fai attenzione però a come sono presentati. Non ci sono solo le icone. Esatto. Le icone e basta non mi farebbero capire cosa cercare. Le icone sono associate anche al nome del festival. In questo modo non avrò difficoltà a cercare altre informazioni e foto sulla festa.

 

E per finire: spazio alla beneficenza

Ti sembra che gli elementi siano ben disposti e in equilibrio tra di loro? Mi sembra un buon compromesso tra quantità di informazioni, poche ed essenziali, e grandezza dei testi. In alto a destra però c’è uno spazio che si adatta bene per essere occupato da qualcosa di abbastanza importante. E infatti, non è un caso se qui è stato scelto di inserire il logo dell’ente di beneficenza che viene aiutato attraverso l’evento. Più grande degli sponsor, su sfondo blu, per non distogliere l’attenzione dagli elementi più importanti del volantino.

 

Come hanno fatto il manifesto per l’edizione 2018 dello stesso evento?

Eccola qua! Come vedi gli elementi sono ancora molto semplici ed essenziali. E l’dea di ascoltare musica live mangiando cibo di mare è stata resa efficacemente con un accostamento lineare di due foto. Si capisce? Direi di sì. Per fare un volantino efficace serve la grafica, certo, ma poi serve anche una buona dose di conoscenze trasversali: psicologia, teoria del colore, UX design. E ovviamente bisogna mettersi nei panni di una persona che guarda quel foglio e che si fa delle domande. Se la comunicazione è semplice, se gli elementi sono ben disposti, il messaggio sarà sicuramente efficace!

volantino per festival evento efficace

 

Ti sembra un volantino efficace?

Ti è piaciuta questa analisi? Hai qualcosa da aggiungere o qualche osservazione che vorresti fare? Allora parliamone!

Lascia un Commento Cancella Risposta

Argomenti

  • Grafica
  • Web

Servizi offerti

  • Creazione di siti web con WordPress;
  • Grafica digitale;
  • Creazione di loghi;
  • Biglietti da visita.

Contattami!

analisi gratuita sito web verona

P.Iva 04445010236 | nicolamascotto@kelipec.it
© Nicola Mascotto 2019

  • FAQ
  • Cookies
  • Privacy
Benvenuto su Flying Chair. Questo sito usa cookies: Leggi di più OKNo