• Siti web
  • Grafica
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
Creazione siti web Verona Flying Chair Creazione siti web Verona Flying Chair
7 Gennaio 2019 / Web

Guida Registrazione Fatture e Corrispettivi Agenzia delle Entrate 1 gennaio 2019

Come ricevere e conservare le fatture elettroniche per regime forfettario e regime dei minimi

Se hai la Partita Iva e se hai il Regime Forfettario o Regime dei Minimi, ti sarai chiesto cosa devi fare per essere in regola con la fatturazione elettronica. Vediamolo in modo facile e gratuito.

 

Ecco cosa cambia dal 1 gennaio 2019 in sintesi:

  • Le aziende sono obbligate a emettere le fatture elettroniche;
  • Se hai il regime forfettario e regime minimi sei esonerato da questo obbligo. Devi però ricevere le fatture elettroniche dei tuoi fornitori e conservarle online;
  • Per ricevere le fatture elettroniche ti serve la PEC e un gestionale per la fatturazione elettronica.

 

In questa guida ti mostro come iscriverti al gestionale gratuito Fatture e Corrispettivi di Agenzia delle Entrate per ricevere e conservare le fatture elettroniche dei tuoi fornitori. La guida prevede anche un passaggio in un ufficio postale.

Non ti mostrerò invece come acquistare una casella di posta certificata PEC perché è piuttosto facile. Ci sono molte aziende (le stesse dove si comprano i domini dei siti) che vendono caselle PEC. Costa circa 10€ all’anno.

 

1 – Registrazione a PosteID – SPID postale

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) serve per fare il login nel sito di Agenzia delle Entrate. Qui ti mostro come farlo gratuitamente con Poste Italiane. Si fa in due passaggi: il primo online, sul sito di Poste Italiane, il secondo all’Ufficio Postale.

Entra nel sito di Poste Italiane > www.poste.it.
Clicca su AREA PERSONALE in alto a destra e quindi sul simbolo PosteID in basso.

1-registrazione-posteID-SPID-poste-italiane

Scorri in basso la pagina e clicca su Registrati.

2-registrati-posteID-SPID-regime-forfettario

A questo punto ti viene chiesto che metodo vuoi usare per creare la tua Identità Digitale PosteID. Seleziona il riconoscimento di persona e leggi attentamente la documentazione che ti serve. Sì, certo, devi recarti alle poste e perdere un po’ di tempo, ma ti assicuro che è semplice e sicuro. Clicca sul tasto blu PROSEGUI.

Inserisci i tuoi dati personali e clicca sul tasto blu PROSEGUI. Ricordati che quando andrai in posta dovrai avere con te la Tessera Sanitaria e il Documento di Identità usato per la registrazione.

 

1.1 Login PosteID – SPID Postale

Ho già fatto tutti i passaggi prima di scrivere la guida quindi potrei saltare qualche passaggio. Ma non ti preoccupare, dovresti riuscire a completare tutta l’operazione in modo semplice. Ti dovrebbe venire chiesto anche di scegliere Username e Password. Salvali da qualche parte perché sono molto importanti.

Riceverai via mail un codice numerico (che inizia con 700) e la conferma della richiesta inviata. A me il codice non è servito, ma salvati anche quello: non si sa mai

 

CONSIGLIO (che mi ha salvato la vita)

Salva tutti i dati di login (username e password) su un foglio Word perché ne dovrai sfornare come mai prima. Non preoccuparti. Alla fine per controllare le fatture ti serviranno pochi dati.

 

2 – Fai la coda all’Ufficio Postale

Ora puoi prepararti per andare alle poste. A fare shopping ci andrai un altro giorno. Puoi andarci subito dopo aver ricevuto il codice e la conferma.

Prendi il biglietto e chiedi di fare la registrazione SPID. Ti verrà chiesto il Documento d’Identità e il Codice Fiscale.

 

CONSIGLIO (per uffici postali di provincia)

Se vai nell’ufficio postale di un piccolo paese, è meglio portare le scansioni (fronte retro) dei due documenti: Codice Fiscale e Carta d’Identità.

Ok. Dai che ci siamo. La persona allo sportello ti dirà che hai completato la registrazione e a breve riceverai una mail con oggetto “PosteID abilitato a SPID“. Bisognerebbe festeggiare ma, ahinoi, ci attende qualche altro passaggio.  Ricordati di salvare da qualche parte tutti i codici che ricevi.

 

3 – Download dell’App PosteID sul telefono

Cerca e scarica l’App chiamata PosteID sul tuo telefono. Ti servirà fra poco. Apri l’App e registrati inserendo Username e Password e seguendo i passaggi richiesti. Scusami, vado a memoria perché non posso ripetere queste operazioni.

 

4 – Entra nel sito Agenzia delle Entrate

Entra nel sito di Agenzia Delle Entrate > www.agenziaentrate.gov.it

Premi a destra sul bottone Area riservata.

Accedi usando il metodo Entratel/Fisconline.

Clicca a destra sul bottone Accedi con SPID.

Clicca su Entra con SPID e seleziona il metodo PosteID.

 

5 – Login SPID su Agenzia delle Entrate

Effettua il Login inserendo Username e Password del punto 1.1.

Quindi clicca sul tasto blu PROSEGUI e ti verrà chiesto di autorizzare l’accesso attraverso l’App che ti ho fatto scaricare poco fa.

Apri l’App e segui le istruzioni. Quindi clicca su Acconsenti.

 

6 – Nel gestionale di Agenzia delle Entrate

Ora che sei entrato nel portale vediamo brevemente come è fatto:

  • In alto a destra c’è il tuo Codice Fiscale;
  • A sinistra si trova il menu con varie funzioni.

Ora devi inserire e verificare i tuoi contatti. Scorri in basso e clicca su Contatti nel menu a sinistra.
Clicca su Email e SMS, spunta le tre caselle (Ricevute, Avvisi, Precompilata) e inserisci i tuoi contatti.

Clicca quindi su PEC per notifica atti e inserisci anche il tuo indirizzo PEC. La mia schermata è un po’ diversa perché li avevo già salvati.

Clicca su Valida i tuoi contatti e conferma PEC, Email e SMS. Controlla che tutti i dati siano corretti.

7 – Entra nel portale Fatture e Corrispettivi

Clicca su Servizi per e su Fatture e Corrispettivi.

Nella schermata seleziona il link Verifica rapida del browser per essere sicuro che il tuo programma sia aggiornato. Quindi clicca il bottone blu Accedi a Fatture e Corrispettivi.

Si apre una schermata. Scorri in basso e clicca sul bottone Prosegui. Sei nel cuore di tutta questa guida.

8 – Come è fatto il portale Fatture e Corrispettivi

Il portale Fatture e Corrispettivi è composto da 4 pannelli principali:

  1. Fatturazione Elettronica e Conservazione: dove inserirai la tua PEC;
  2. Corrispettivi;
  3. Dati Fatture e Comunicazioni IVA;
  4. Consultazione: dove riceverai le fatture elettroniche dei tuoi fornitori.

A destra c’è una sezione con altre opzioni mentre in alto ci sono i tuoi dati: Codice Fiscale e Partita Iva.

 

9 – Collega la tua PEC al portale Fatture e Corrispettivi

Lo so, hai inserito anche prima la tua PEC. Prima si trattava di un contatto informativo. In questa operazione invece collegherai effettivamente la PEC al portale per poter ricevere e conservare qui le fatture elettroniche dei fornitori.

Clicca su Registrazione dell’indirizzo telematico… nel primo dei 4 pannelli centrali.

Spunta PEC, scrivi l’indirizzo PEC e confermalo, quindi premi il bottone blu Aggiorna. Il Codice Destinatario (cioè il famoso codice CDI di 7 cifre di cui forse hai sentito parlare) non ti servirà se hai il regime forfettario. Serve invece alle aziende e a soggetti che hanno a che fare con un grosso numero di fatture.

Torna indietro cliccando sul link Torna a Fatture e Corrispettivi visibile in alto. Usa sempre questo link per tornare alla schermata iniziale.

Clicca quindi sul link QR Code in formato PDF visibile a destra: salvalo da qualche parte perché è molto importante!

IMPORTANTE: Scarica il PDF e salvalo da qualche parte. Controlla che tutti i dati siano corretti. Avendo scelto di inserire la PEC vedrai che il tuo Codice Destinatario è 000000.

 

GUIDA PDF di Agenzia delle Entrate

Qui puoi scaricare la guida dell’Agenzia delle Entrate sull’uso della piattaforma appena descritta.

DOWNLOAD GUIDA PDF

 

CONSIGLIO: Per assistenza e telefonate

Ti ricordo che per ricevere assistenza puoi chiamare:
Numero Verde 800 299 940
dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 20:00.

Lascia un Commento Cancella Risposta

Argomenti

  • Grafica
  • Web

Servizi offerti

  • Creazione di siti web con WordPress;
  • Grafica digitale;
  • Creazione di loghi;
  • Biglietti da visita.

Contattami!

analisi gratuita sito web verona

P.Iva 04445010236 | nicolamascotto@kelipec.it
© Nicola Mascotto 2019

  • FAQ
  • Cookies
  • Privacy
Benvenuto su Flying Chair. Questo sito usa cookies: Leggi di più OKNo