Accessibilità web:
Come sono strutturate
le WCAG?

Vai all'archivio: #MartedìAccessibile

Numero del post: Settimana 49

Data di pubblicazione: 28 Febbraio 2023

Partiamo dal presupposto che le WCAG sono un insieme di linee guida utili per capire come rendere un sito web accessibile. Detto questo, sono un bel po’ incasinate.

Come funzionano le WCAG?

Pensiamo a una piramide, come proposto da Armony Altinier. Le WCAG 2.1 sono formate da:

  • 4 principi chiave
  • 13 linee guida
  • 78 criteri di successo
  • + di 600 tecniche

Con le WCAG 2.2 forse qualche numero cambierà.

4 Principi (POUR) delle WCAG

  • Perceivable / Percepibile: In pratica devi assicurare che il contenuto sia accessibile a chiunque;
  • Operable / Funzionale: Assicurati che tutte le funzioni siano accessibili, anche con tastiera e Screen reader;
  • Understendable / Capibile: contenuti e azioni devono essere facili da capire;
  • Robust / Robusto: il contenuto deve essere interpretato in modo corretto dalla maggior parte degli strumenti di supporto come le tecnologie assistive (Screen reader).

13 Linee guida delle WCAG

A ogni Principio corrispondono delle Linee guida.

Il principio 1 Perceivable ha 4 linee guida da rispettare:

  • 1.1 Fornisci testi alternativi per ogni contenuto non testuale (con alcune eccezioni);
  • 1.2 Fornisci alternative per i time-based media (video, audio, ecc…);
  • 1.3 – Crea contenuto che può essere presentato in diversi modi senza perdere informazioni e valore strutturale;
  • 1.4 – Facilita la visione e l’ascolto del contenuto per le persone.

78 Criteri di successo delle WCAG

A ogni Linea guida corrispondono dei Criteri di successo. Ad esempio, il criterio 1.1.1 si riferisce ai contenuti non testuali (livello A) e dice che:

Tutti i contenuti non testuali devono avere anche dei testi alternativi con significato equivalente, così tutti possono capire. Ci sono però delle eccezioni, ad esempio le immagini decorative che non sono importanti ai fini della comprensione.

Più di 600 tecniche delle WCAG

Le tecniche sono composte da tecniche base e suggerimenti. Ad esempio, per quanto riguarda la linea guida 1.1.1:

  • Situazione A: C’è una breve descrizione che può servire allo stesso scopo e presentare le stesse informazioni del contenuto non testuale?
  • G94: Allora fornisci quella breve descrizione, ma come?
  • ARIA6: Puoi farlo assegnando la descrizione all’oggetto con aria-label.

Adesso è un po’ più chiaro come sono fatte le WCAG? Quello che mi sento di suggerire è di capire un po’ alla volta, mettere in pratica, sbagliare, provare senza spaventarsi. Da qualche parte bisogna pur iniziare.