Accessibilità web:
7 Inclusive Design Principles

Vai all'archivio: #MartedìAccessibile

Numero del post: Settimana 47

Data di pubblicazione: 16 Febbraio 2023

Cosa sono i 7 Inclusive Design Principles?

Gli Inclusive Design Principles si occupano di mettere le persone al centro. Riguardano la progettazione per le necessità delle persone con disabilità permanenti, temporanee, in certe situazioni o in evoluzione – quindi praticamente tutti.

I principi sono stati scritti col supporto di: Henny Swan, Ian Pouncey, Heydon Pickering, Léonie Watson. Sintesi dei testi e illustrazioni sono tratti dai poster Barclays.

La lista comprende 7 principi:

1. Fornisci un’esperienza comparabile

Così le persone possono svolgere i propri compiti nel modo che preferiscono, in base alle proprie necessità, senza ridurre la qualità dei contenuti.
Esempio: i sottotitoli migliorano la comprensione dei video.

2. Considera la situazione

Progetta in modo che l’interfaccia fornisca un’esperienza di valore per le persone, indipendentemente dalle circostanze.
Esempio: il contrasto colore aiuta a leggere anche sotto il sole.

3. Ricerca la consistenza

Usa le convenzioni e applicale in modo consistente.
Esempio: le persone sono abituate a trovare il menù in alto.

4. Dai il controllo

Le persone dovrebbero riuscire ad accedere e interagire con il contenuto in base alle proprie preferenze.

5. Offri delle scelte

Considera di offrire diverse vie per completare delle azioni, specialmente quelle più complesse e non convenzionali.
Esempio: Filtri per navigare tra i prodotti E-commerce.

6. Organizza il contenuto

Aiuta le persone a porre l’attenzione su compiti, caratteristiche e informazioni più importanti, facendole risaltare rispetto al resto.
Esempio: Parti più importanti in alto, parti secondarie sotto.

7. Aggiungi valore

Considera il valore delle funzioni e come possono migliorare l’esperienza d’uso per le persone.
Esempio: checkbox per mostrare la password oppure la mappa per mostrare una posizione.