Il libro comprende i 40 post su Accessibilità Web pubblicati nel 2022
Nel 2022 ho lanciato su LinkedIn l’hashtag #MartedìAccessibile e ho pubblicato 1 post ogni martedì per 40 settimane. La raccolta comprende 40 post e puoi scaricarla in formato PDF. Questo libro gratis su Accessibilità Web è il risultato del progetto Flying Chair che porterò avanti nel 2023, con altre novità in sviluppo.
Scarica il libro con i post su Web Accessibility
Cosa ho imparato?
1. Ci vuole costanza
Pubblicando un po’ alla volta con costanza mi sono trovato ad avere una bella serie di contenuti nuovi. Ho visto anche un miglioramento nel tempo.
2. Si continua a imparare
Pubblicando una volta a settimana ci si costringe a informarsi e a imparare cose nuove. In questo caso ho imparato moltissimo sull’Accessibilità Web.
3. Ci vuole anche pazienza
Tante volte mi sono sentito solo, tra alti e bassi. A volte succede semplicemente perché ci si aspetta di ricevere reazioni positive che non arrivano, e si va avanti comunque. In un mondo molto veloce ci vuole anche pazienza.
4. Focus sugli obiettivi
Quello che ho pubblicato è stato importante per gli altri ma soprattutto per me e per il mio percorso. Bisogna essere onesti e dirselo.
5. Networking
Sono entrato in contatto con altre persone esperte nell’ambito dell’Accessibilità Web in Italia e in altri Paesi. In particolare Accessibility Days ha un grosso merito per il lavoro di sensibilizzazione che sta portando avanti. Grazie anche a Equalize Digital che ha un calendario fitto di utili Meetup mensili sull’accessibilità in ambito WordPress.
6. Business
Ho visto aprirsi nuove opportunità lavorative: le richieste sono cresciute, così come i follower (grazie per il vostro sostegno!).
7. È solo l’inizio (in realtà uno dei tanti)
Va bene imparare ma poi bisogna mettere in pratica. Il percorso è ricco di errori e bias che si possono superare. In merito consiglio il libro “È facile parlare di disabilità” di Iacopo Melio. Date un’occhiata anche al video YouTube “The Greatest” di Apple.
8. Design
Ogni post richiede un processo di design che va dalla progettazione del post fino alla pubblicazione. Va bene anche “rubare” per fare proprio. Bisogna tenere conto delle diverse piattaforme e quindi anche dei formati. Sul profilo Instagram di Flying Chair potete trovare gli stessi post in formato quadrato + altri contenuti.
Ma non è tutto!
Ricordo che c’è anche il calendario di eventi su Web Accessibility, dove pubblico gli eventi del mese legati all’accessibilità web.