L’accessibilità serve
per creare testi
facili da leggere

Vai all'archivio: #MartedìAccessibile

Numero del post: Settimana 48

Data di pubblicazione: 22 Febbraio 2023

L’accessibilità aiuta la leggibilità: come faccio a saperlo?

  1. Ho scritto un post su LinkedIn ogni settimana per quasi un anno;
  2. Poi ho deciso di trasferire i post sul mio sito WordPress (dove ho installato Yoast SEO) senza modificare i testi;
  3. E così ho visto qualcosa di interessante: la leggibilità era già buona.

Nello slider sono visibili 2 screenshot del backend con i risultati dell’analisi di leggibilità del plugin. Attenzione però: non è una sfida e come spesso si ripete, questi plugin sono degli automatismi che ci aiutano a fare bene.

Come si fa a rendere un testo accessibile?

  • Scrivere in modo accessibile vuol dire avere a che fare con il Content Design;
  • Prima di scrivere prendiamoci il nostro tempo per progettare il contenuto;
  • Personalmente inizio definendo l’argomento e poi i titoli dei moduli. Non credo che esista un modo più giusto, l’importante è scrivere con consapevolezza. Si fa il possibile.

Consigli di scrittura accessibile del plugin Yoast SEO

Per scrivere in modo più comprensibile per il web, Yoast SEO consiglia di:

  1. Usare le parole di transizione (perché, quindi, ecc…);
  2. Limitare le forme passive;
  3. Limitare le ripetizioni all’inizio delle frasi;
  4. Distribuire bene titoli e sottotitoli (H2, H3, ecc…);
  5. Controllare la lunghezza dei paragrafi;
  6. Controllare la lunghezza delle frasi.

1. Usare le parole di transizione

L’uso di parole di transizione nella scrittura può aiutare a migliorare la leggibilità dei contenuti. Queste parole aiutano il flusso del testo e mostrano a chi legge la relazione tra frasi e paragrafi. Alcuni esempi di parole di transizione sono:

  • Perché
  • Quindi
  • In altre parole
  • Comunque
  • Per esempio

Approfondisci le parole di transizione in Yoast SEO

2. Limitare le forme passive

Si può spiegare la forma passiva in contrapposizione con la forma attiva:

  • Nella forma attiva la struttura della frase è standard (il soggetto fa qualcosa);
  • Nella forma passiva la struttura è invertita (qualcosa viene fatto dal soggetto).

Bisognerebbe cercare di limitare l’uso di queste forme per 2 motivi:

  • Il testo è più lungo, ci vogliono più parole per scrivere in forma passiva. Guarda ad esempio la differenza di lunghezza tra le frasi precedenti;
  • È più difficile da leggere perché la sua struttura richiede uno sforzo cognitivo maggiore. Per capire il senso della frase, chi legge deve prima “decifrare” la struttura grammaticale.

Approfondisci le forme passive su Yoast SEO

3. Limitare le ripetizioni all’inizio delle frasi

Nella maggior parte dei casi, usare le stesse parole per iniziare frasi consecutive porta a una scrittura scomoda e ripetitiva. Rompe il ritmo del testo e tende a scoraggiare la lettura. Se però viene fatto di proposito può funzionare bene. In questo caso si usa la ripetizione come espediente stilistico per usare:

  • l’anafora – è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole all’inizio di frasi nello stesso verso o di versi successivi, per sottolineare un’immagine o un concetto (Wikipedia);
  • l’enumerazione – è l’enunciazione ordinata e puntuale di una serie di cose (Treccani).

Yoast SEO è solo uno dei tanti automatismi che analizzano quello che facciamo, quindi sta a noi scegliere la scrittura che preferiamo.

Approfondisci le ripetizioni su Yoast SEO

4. Distribuire bene titoli e sottotitoli

Titoli e sottotitoli aiutano le persone e i motori di ricerca a leggere e comprendere il testo. Ad esempio, danno utili indicazioni e rendono più facile capire di cosa tratta un post o una pagina. I titoli definiscono anche quali parti dei contenuti sono importanti e mostrano come sono collegati tra di loro. I titoli sono utili anche per chi usa gli Screen Reader dove è possibile navigare rapidamente tra gli heading.

Un utile consiglio è di iniziare a scrivere partendo dalla lista dei titoli, così è possibile scegliere i titoli più importanti che conterranno i sottotitoli. Di conseguenza viene rispettata la necessità di creare una struttura piramidale di titoli a cascata, ad esempio:

  • H1
    • H2
      • H3
      • H3
    • H2
      • H3
      • H3

Approfondisci la distribuzione dei titoli su Yoast SEO

5. Controllare la lunghezza dei paragrafi

Questo è forse uno degli aspetti più difficili da capire per chi non ha l’abitudine di scrivere. I paragrafi di dimensioni adeguate hanno un ruolo importante nella leggibilità di un testo. Bisognerebbe evitare i muri di testo che:

  • spaventano e allontanano dalla lettura;
  • stancano l’occhio perché non ci sono punti di riposo;
  • e scoraggiano la lettura perché rendono difficile la scansione del testo e la ricerca delle informazioni.

Il consiglio è di scrivere moduli di paragrafi separati da spazi e intestazioni con titoli e sottotitoli. Questa modalità di scrittura è molto diversa dalla scrittura su libri e giornali che seguono regole diverse. Chi legge su internet ha l’abitudine di scansionare il testo in cerca di informazioni e quindi di saltare qua e là. Ecco perché è utile scrivere a moduli.

Approfondisci la lunghezza dei paragrafi su Yoast SEO

6. Controllare la lunghezza delle frasi

Le frasi lunghe sono generalmente più difficili da leggere rispetto alle frasi più corte perché creano un sovraccarico mentale durante la lettura. Su Yoast SEO vengono segnalate le frasi con più di 20 parole e, se il testo supera il 25% di queste frasi, viene indicato un errore. Il consiglio è di:

  • usare le parole di transizione, che aiutano a collegare le frasi;
  • non creare troppe frammentazioni (frasi corte), che rischiano di creare l’effetto opposto spezzando la lettura come in un continuo “stop and go”;
  • usare forme attive rispetto alle forme passive, per usare meno parole dando lo stesso significato.

Approfondisci la lunghezza delle frasi su Yoast SEO