Video su YouTube per
Capire come funziona
Uno Screen Reader

Vai all'archivio: #MartedìAccessibile

Numero del post: Settimana 39

Data di pubblicazione: 20 Dicembre 2022

Come funziona realmente uno Screen Reader?

Per questo post userò un video YouTube di Marc Sutton della University of California, San Francisco. È il video sugli Screen Reader più visualizzato su YouTube e risale a 6 anni fa (ebbene correva l’anno 2016). Secondo me è anche quello più facile da capire.

Apri il video YouTube per capire come funziona uno Screen Reader

Apri un altro video simile e altrettanto utile

Screen Reader: sfatiamo un mito

Quando mi sono avvicinato all’accessibilità web sentivo spesso parlare di Screen Reader e pensavo che fossero come gli e-reader: lettori esterni e a pagamento. Non è così.

Gli Screen Reader sono software gratuiti.

Tra i più usati ci sono Voiceover (già disponibile su Apple) e NVDA (per Windows). Lo Screen Reader più usato si chiama JAWS ed è a pagamento.

A cosa serve uno Screen Reader?

Converte quello che si vede sul monitor in informazioni utili che vengono comunicate con una voce (o sistema Braille). Serve per permettere di usare il computer anche a persone cieche e con disabilità visive.

Perché diventa importante la tastiera?

Perché semplicemente chi è cieco non può usare il mouse. L’unico sistema per navigare attraverso il monitor è la tastiera. In combinazione con lo Screen Reader, offre la possibilità di:

  • Usare scorciatoie con alcune combinazioni di tasti (ad esempio navigando attraverso gli Heading o i Link);
  • Compilare form;
  • Scorrere lungo la pagina (con il tasto Tab).

Perché è importante il codice di qualità HTML?

Per muoversi sulla pagina, lo Screen Reader usa gli elementi HTML oltre agli attributi ARIA. Come sviluppatori e designer abbiamo la responsabilità di predisporre la struttura ottimale partendo dalle basi di HTML.

Perché lo Screen Reader aiuta chi sviluppa?

Per capire se quello che stiamo sviluppando funziona bene, la cosa più utile è fare dei test con lo Screen Reader. Non serve pagare. Alcuni dei più usati sono gratuiti e già disponibili. Se vuoi provare partendo dai tuoi progetti più piccoli, puoi già farlo.

Esempio 1: alt nelle immagini

Usando lo Screen Reader ci si rende subito conto dell’importanza di capire cosa c’è sul monitor. Se un’immagine ha un alt ben scritto, allora sarà facile capire di che immagine si tratta. Se l’alt non è gestito, l’immagine sarà incomprensibile.

Esempio 2: link

Se i link spiegano a cosa servono, allora sarà facile intuire come navigare sul sito. Se invece abbiamo una lista di “Scopri di più”, la navigazione sarà impossibile, e ci farà perdere anche un’opportunità SEO.

Alla fine tutto sta insieme
e alla fine di tutto c’è l’inclusione
e lo Screen Reader ne è una chiave.