Sito in aggiornamento

Il sito è in fase di aggiornamento dopo la sostituzione del sito vecchio.

Una pagina web deve iniziare per forza con H1?

Abbiamo imparato a strutturare la gerarchia dei titoli iniziando con tag H1 perché è utile per SEO e accessibilità. Ma ci sono casi in cui un diverso ordine può migliorare l’accessibilità. Vediamo degli esempi:

 Slide 1: Una pagina web deve iniziare con H1?

Cosa trovi in questa pagina:

  1. Ufficialmente SÌ, Formalmente NO
  2. theguardian.com
  3. gov.uk
  4. wikipedia.org
  5. developer.mozilla.org
  6. bbc.com
  7. repubblica.it
  8. gov.uk (Notizie importanti)
  9. nhs.uk
  10. deque.com
  11. nhs.uk (Combinazione)
  12. Cosa abbiamo imparato?
  13. Semplice e logico
  14. Screen Reader
  15. headingsMap
  • Ufficialmente: SÌ
    Formalmente: NO

    Abbiamo imparato a strutturare la gerarchia dei titoli iniziando con tag H1 perché è utile per SEO e accessibilità. Ma ci sono casi in cui un diverso ordine può migliorare l’accessibilità. Vediamo degli esempi:

     Slide 2: Ufficialmente SÌ, formalmente NO
  • 1. theguardian.com

    Il sito inizia con H2 e titolo “Support the Guardian” e si riferisce al bottone giallo che chiede di abbonarsi. Il giornale è gratuito e si distingue tra le grandi testate per la sua comunicazione digitale.

     Slide 3: Esempio theguardian.com
  • 2. gov.uk

    Inizia con H2 e titolo “Navigation menu”. Si riferisce al menu che si apre cliccando sul bottone del menu ed è studiato appositamente per Screen Reader.

     Slide 4: Esempio gov.uk
  • 3. wikipedia.org

    Le pagine iniziano con H2 e titolo “Contents”. Si riferisce alla tabella dei contenuti a sinistra, molto utile per navigare tra gli argomenti.

     Slide 5: Esempio wikipedia.org
  • 4. developer.mozilla.org

    Anche qui le pagine iniziano con H2 e titolo “In this article”. L’approccio è quello di Wikipedia.

     Slide 6: Esempio developer.mozilla.org
  • 5. bbc.com

    BBC inizia con H2 dal titolo “Accessibility links” e identifica la sezione degli skip link attivabili con bottone Tab da tastiera.

     Slide 7: Esempio bbc.com
  • 6. repubblica.it

    La home del giornale italiano inizia con H2 e pone l’attenzione sulla notizia più importante della giornata.

     Slide 8: Esempio repubblica.it
  • 7-8. gov.uk

    Per notizie importanti, gov.uk inserisce un banner con titolo H2 sotto al menu. È successo in occasione del funerale della Regina Elisabetta II e del Covid.

     Slide 9: Esempio gov.uk
  •  Slide 10: Esempio gov.uk
  • 9. nhs.uk

    La stessa cosa succede nel sito del sistema sanitario inglese.

     Slide 11: Esempio nhs.uk
  • 10. deque.com

    Il sito inizia con H2 intitolato “This website uses cookies”. È un caso frequente tra gli esempi analizzati. In questo modo il banner dei cookie può essere chiuso all’inizio della navigazione.

     Slide 12: Esempio deque.com
  • 11. nhs.uk

    L’ultimo esempio mostra una combinazione di più tag H2 prima del titolo H1 ed è utile quando si sommano più funzioni come: Cookie banner + Breaking news.

     Slide 13: Esempio nhs.uk
  • Cosa abbiamo imparato?

    Iniziare con tag H2 può essere utile quando hai a che fare con:

    • Abbonamenti
    • Navigazione
    • Skip link
    • Breaking news
    • Update
    • Cookie banner
     Slide 14: Cosa abbiamo imparato?
  • Semplice e logico

    È importante capire dove sei sul sito ma è essenziale vivere un’esperienza di utilizzo il più simile possibile a quella visibile su monitor.

     Slide 15: Semplice e logico
  • Screen Reader

    Di fatto, con lo Screen Reader puoi navigare velocemente tra i titoli, e quindi è giusto inserire le cose più importanti all’inizio.

     Slide 16: Screen Reader
  • headingsMap

    Per le analisi ho usato l’estensione headingsMap per Chrome e Firefox. Questo post è ispirato a un articolo di Jeff Singleton.

     Slide 17: Lo strumento headingsMap
  •  Slide 18: Ti serve aiuto?